Skip to content

Storia e folklore per il due novembre. Il giorno dei morti nella tradizione siciliana

2 novembre
Si può concludere che sebbene tutto l'anno si possa andare a far visita al Gran Camposanto, è imprescindibile farlo il 2 novembre.

A livella (Antonio De Curtis, in arte Totò)

Ogn’anno, il due novembre,c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,

di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.

Madonna! si ce penzo,e che paura!,

ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese

signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…

sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore

nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:

“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,

s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?

A te che fantasia;era ‘o Marchese:

c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, si, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”

“Signor Marchese, nun è colpa mia,

i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo, obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?

Se io non fossi stato un titolato

avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità, Marché, mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!

T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti…nun fa”o restivo,

suppuorteme vicino che te ‘mporta?

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:

nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

Di fronte alla morte siamo tutti uguali. Questo è il messaggio della più celebre poesia di Totò, pseudonimo di Antonio de Curtis (15 febbraio 1898 – 15 aprile 1967), ‘A livella, composta nel 1964 e formata 104 versi, tutti endecasillabi in rime alternate, ripartiti in ventisei strofe. La poesia affronta con l’ironia e la leggerezza tipica di Totò il tema della morte, ricordando come al di là delle professioni e posizioni che occupiamo in vita, in fondo davanti all’ultimo passo siamo tutti uguali e umani. In occasione dell’anniversario della sua scomparsa, rileggiamo la celebre poesia di Totò che affronta con ironia il tema della morte.

Proprio sul concetto dell’eguaglianza si basa la poesia “A Livella”: la morte rende tutti uguali, ricchi e poveri. I primi versi della Livella, il principe della risata, li scrisse su un pacchetto di sigarette, durante i suoi film e poi su un taccuino. Si sarebbe ispirato a un episodio della sua gioventù a Napoli. Appartenente al Rione Sanità soleva da piccolo giocare a nascondino nelle Catacombe di San Gaudioso, vicino alla chiesa dove indossava la tonaca di chierichetto. Nei passaggi delle catacombe c’era un affresco di Giovanni Balducci raffigurante uno scheletro, per simboleggiare la natura illusoria dei beni mondani, che nulla sono di fronte alla morte, che livella cioè rende piatti. Da qui in tutto il mondo, anche in Sicilia, a Messina, Trapani, Palermo e ovunque, sono tante le tradizioni e i culti che caratterizzano la ricorrenza dei morti. Dopo secoli di commemorazioni sfugge alla memoria l’origine di questa Festa. Ci si chiede come nasca, del perché cada ai primi di novembre, delle tradizioni che ne sono seguite nel corso dei secoli. Ignazio Buttitta ricordava un’antica consuetudine relativa al giorno dei morti quando una lunga fila di mendicanti si appostava all’ingresso del camposanto e riceveva in elemosina del pane antropomorfo con cui si rappresentavano i defunti. Egli, noto scrittore siciliano, nel libro “I morti e il grano” fa trasparire la remota origine. La Festa dei morti risale ai tempi dei greci e dei romani, quando in circostanze agresti, i contadini attribuivano a riti specifici il risultato del raccolto, principio essenziale di nutrimento. Avevano un calendario caduco, che seguiva un “motu proprio” naturale. Invocando entità superiori pregavano per un fertile raccolto. Il mese consacrato alla semina era Novembre, in cui i semi venivano affidati alla protezione dei defunti che, secondo la credenze, per fare germogliare i semi e facilitare la produzione del grano, pregavano e chiedevano l’intercessione delle divinità dell’aldilà.

La tradizione dilagò fino all’avvento del Cristianesimo quando papa Gregorio IV nel IX secolo istituì la cerimonia di Ognissanti il primo novembre. In seguito papa Giovanni XIX nel XI secolo la Commemorazione dei defunti la stabilì il 2 novembre, considerato giorno sacro per la semina. In passato era d’uso recarsi al cimitero per rivolgere una preghiera sulla tomba del defunto e consumare un pasto.

È ancora oggi tipica usanza fare l’elemosina ai poveri ma soprattutto un dono ai bambini .
L’arte culinaria della “Trinacria”, nota in tutto il mondo, assume una fisionomia di tutto rispetto in quei giorni. I dolci tipici dei morti con forme particolari sono molteplici , fra queste le pupe di zucchero, di frutta fresca e secca, frutta martorana, sementi cotte e pasta reale e le più conosciute ossa dei morti. Nel mercato dolciario queste varietà rappresentano il fiore all’occhiello della pasticceria siciliana. Quanti nostri connazionali che hanno vissuto all’estero hanno desiderato un dolce tipico di quei giorni ! Sì. Hanno sentito il profumo da lontano, il profumo della loro terra , il profumo di “quell’isola che non c’è” , come dice E. Bennato in una famosa canzone.

La tradizione vuole anche che la notte tra l’1 e il 2 novembre i bambini preparino un bicchiere con pane e acqua per i loro morticini. Secondo la leggenda i parenti morti di notte dai luoghi dell’eternità giungeranno sulla terra con regali che i piccoli il mattino seguente scoprono sotto il proprio letto.

Anticamente era uso ed oggi molto meno punire i monelli non facendo trovare alcun dono affinché servisse da lezione. Ci si chiede, perciò , perchè omaggiare il 2 novembre. Prima di tutto per il rispetto dei nostri defunti , in secondo luogo, sebbene il sacro e il profano siano in questo caso un tutt’uno, è la memoria di chi abbiamo conosciuto che non va dimenticata; in terzo luogo la cultura ce lo ha insegnato Ugo Foscolo, padre dei Sepolcri . È lui che ha innestato in noi quella “corrispondenza d’amorosi sensi”, quella pietà che ci rende fragili al cospetto di una tomba. E quale uomo può sentirsi tale se manca il desiderio “di andare a comunicare” con un fiore con il proprio caro?

Sostiene Foscolo:

“Sol chi non lascia eredità d’affetti
poca gioia ha dell’urna; e se pur mira
dopo l’esequie, errar vede il suo spirto
fra ‘l compianto de’ templi acherontei,
o ricovrarsi sotto le grandi ale
del perdono d’lddio: ma la sua polve
lascia alle ortiche di deserta gleba
ove né donna innamorata preghi,
né passeggier solingo oda il sospiro
che dal tumulo a noi manda Natura.”

Si può concludere che sebbene tutto l’anno si possa andare a far visita al Gran Camposanto, è imprescindibile farlo il 2 novembre. Solo così sentiremo questa commemorazione non come festa da evitare, ma come giorno da non dimenticare!

 




Condividi questo post